I criminali informatici prendono di mira le famiglie in lutto. È quanto emerge da segnalazioni d’oltreoceano, che abbiamo voluto approfondire per mettere in guardia chi si sta occupando del decesso di un proprio caro e può essere truffato attraverso mezzi telematici e social media.
La camera mortuaria può ospitare la salma per 72 ore
Allertando su una pratica illecita che accade negli ospedali, informiamo che la salma di un defunto può giacere in camera mortuaria per un massimo di 72 ore.
È un momento concitato quello che segue la perdita di una persona cara. Quando avviene un decesso i familiari del defunto si ritrovano in un attimo a dover gestire un dolore senza misura e a dover fronteggiare tutti gli aspetti pratici e burocratici che una morte comporta. Il senso di spaesamento e agitazione aumenta quando persone estranee alla vicenda familiare cominciano a mettere pressione affinché tutta l’organizzazione del post mortem avvenga in tempi rapidi.
Funerali in estate e illeciti dei sanitari
Approfondimento sulle azioni illecite che riguardano i funerali in estate.
Più volte abbiamo qui affrontato un tema molto scottante nel settore funebre: i consigli non spassionati offerti dal personale sanitario ai parenti dei defunti. I suggerimenti di infermieri e addetti al reparto ai familiari in lutto per quanto riguarda le imprese funebri da contattare, spesso sottintendono accordi tra le parti ai danni del cliente. Vogliamo mettervi in guardia per l’ennesima volta da questa azione illecita, che si verifica più ampiamente quando si tratta dei funerali in estate.
Funerali: attenzione agli infermieri corrotti!
Il personale sanitario vi consiglia una o più imprese funebri di riferimento? Non date ascolto, è un illecito perpetrato da infermieri corrotti.
Consigli non spassionati in caso di lutto (da parte di infermieri corrotti)
Una pratica non rara ma grave dal punto di vista legale, è quella che viene attuata in situazioni di decessi all’interno delle strutture ospedaliere (o similari). Quando un ricoverato muore, il parente che ha subito il lutto è disorientato, non sa esattamente che procedure seguire e a chi rivolgersi. È usanza (illecita) che il personale sanitario (di solito infermieri) si rivolga al familiare del povero deceduto fornendo numeri di telefono di un’impresa funebre in particolare o addirittura facendo arrivare in loco il suo personale.
Cassa in abete lucido per il funerale dei personaggi noti: i vip scelgono il feretro economico
Perché spendere 4000 o 5000 euro per un funerale? La domanda è abbastanza ricorrente, soprattutto in presenza di valide onoranze funebri che realizzano funerali di qualità alla metà del prezzo. La tendenza, almeno nel periodo post emergenza covid-19 (coronavirus) a Milano e in Lombardia è che le persone si siano accorte delle cifre spropositate che spesso si pagano per l’ultimo saluto del caro estinto. È stato maturato questo pensiero in special modo durante il contagio del coronavirus (covid-19) dove non era possibile allestire cerimonie o funerali a fronte di conti praticamente invariati. Anzi, nei casi peggiori si sono superati i 5000 euro per un funerale standard. Cifre elevate che oltrepassano di gran lunga le eventuali spese per i dispositivi di protezione individuale (dpi) che il periodo richiede. Leggi tutto