Quando muore un anziano presso una RSA, dopo l’accertamento del decesso, il corpo del defunto viene solitamente trasferito in una camera ardente, ovvero un locale predisposto per la conservazione della salma prima che avvenga il funerale. Nella camera ardente della RSA, o camera mortuaria, possono far visita i familiari, i parenti stretti, amici e conoscenti della persona deceduta per l’ultimo saluto, salvo restrizioni dovute a cause eccezionali, come accaduto in tempo di pandemia.
Arresti ‘ndrangheta: anche illeciti sui funerali
Tra i recenti fatti di cronaca, facciamo luce sull’inchiesta sulla ‘ndrangheta che ha portato all’arresto di una decina di persone nel territorio milanese: coinvolto anche il settore funebre con illeciti sui funerali.
Le nuove notizie di attualità fanno emergere attività criminali nel circondario. Sono state infatti arrestate dieci persone, per reati vari con la stessa matrice mafiosa. Tra questi, uno rientra nel nostro campo di competenza, cioè l’erogazione di servizi funebri.
Funerali: attenzione agli infermieri corrotti!
Il personale sanitario vi consiglia una o più imprese funebri di riferimento? Non date ascolto, è un illecito perpetrato da infermieri corrotti.
Consigli non spassionati in caso di lutto (da parte di infermieri corrotti)
Una pratica non rara ma grave dal punto di vista legale, è quella che viene attuata in situazioni di decessi all’interno delle strutture ospedaliere (o similari). Quando un ricoverato muore, il parente che ha subito il lutto è disorientato, non sa esattamente che procedure seguire e a chi rivolgersi. È usanza (illecita) che il personale sanitario (di solito infermieri) si rivolga al familiare del povero deceduto fornendo numeri di telefono di un’impresa funebre in particolare o addirittura facendo arrivare in loco il suo personale.
Il trucco del «devo chiudere la pratica per il defunto». Ecco cosa c’è sotto
Il parente è da poco deceduto all’ospedale, siete al suo fianco, in lacrime, smarriti e affranti dal dolore per la perdita. I pensieri convergono unicamente sul ricordo, non c’è spazio per altro. E mentre siete lì a cercare di farvi forza per affrontare il lutto, ecco la mazzata: un infermiere si presenta al vostro cospetto, mostrandosi apparentemente gentile e comprensivo, per comunicarvi che ha necessità di chiudere la pratica per il defunto, nonostante quest’ultimo sia morto da poco. Probabilmente l’infermiere accamperà scuse, dirà che è colpa della direzione dell’ospedale o delle procedure o chissà quale altra fandonia sarà in grado di inventarsi pur di mettere in atto il suo piano. Leggi tutto
L’impresa funebre che arriva per prima… E gli illeciti che ci sono dietro!
Arriva a sorpresa, porge le condoglianze e porta a casa in quattro e quattr’otto l’organizzazione del funerale. Ma non sempre il più veloce è il migliore. Anzi, chi incentra la propria attività funebre sulla rapidità rischia di commettere imprecisioni che in un funerale non dovrebbero esserci, come dimenticare di portare i fiori per il defunto o esibire la coccarda funebre, e spesse volte propone prezzi costosi per le esequie, molto più alti del normale. D’altronde però arriva per primo, sbaragliando la concorrenza. Già, ma come fa?!? Leggi tutto