Quando muore un anziano presso una RSA, dopo l’accertamento del decesso, il corpo del defunto viene solitamente trasferito in una camera ardente, ovvero un locale predisposto per la conservazione della salma prima che avvenga il funerale. Nella camera ardente della RSA, o camera mortuaria, possono far visita i familiari, i parenti stretti, amici e conoscenti della persona deceduta per l’ultimo saluto, salvo restrizioni dovute a cause eccezionali, come accaduto in tempo di pandemia.
Accaparrarsi servizi funebri illecitamente: le imprese pagano il personale sanitario
È degli ultimi giorni la notizia di arresti all’interno dell’ospedale di Saronno (Varese) per illeciti di varia natura: tra questi la pratica illegale da parte del personale sanitario di assicurare servizi funebri illecitamente alle imprese in cambio di mazzette. E non solo.
Noi di Tuttofunerali.it l’avevamo denunciato più volte. E analizzare questo fatto recente ci dà la possibilità di continuare a discuterne per far comprendere cosa si possa fare in ambito funebre e cosa no. Leggi tutto
Carro funebre elettrico, sì o no?
Valutazioni sull’adozione di un carro funebre elettrico anziché ad alimentazione tradizionale
L’emergenza climatica è un tema caldo oggigiorno e in ogni settore, anche in quello funebre. È utile fare considerazioni odierne o previsioni future per dare il proprio contributo nel calo di emissioni climalteranti.
Funerali: attenzione agli infermieri corrotti!
Il personale sanitario vi consiglia una o più imprese funebri di riferimento? Non date ascolto, è un illecito perpetrato da infermieri corrotti.
Consigli non spassionati in caso di lutto (da parte di infermieri corrotti)
Una pratica non rara ma grave dal punto di vista legale, è quella che viene attuata in situazioni di decessi all’interno delle strutture ospedaliere (o similari). Quando un ricoverato muore, il parente che ha subito il lutto è disorientato, non sa esattamente che procedure seguire e a chi rivolgersi. È usanza (illecita) che il personale sanitario (di solito infermieri) si rivolga al familiare del povero deceduto fornendo numeri di telefono di un’impresa funebre in particolare o addirittura facendo arrivare in loco il suo personale.
Bare spacciate per prodotti artigianali
La scelta tra le bare proposte per il proprio caro defunto
Quando ci si rivolge a un’impresa di pompe funebri per l’organizzazione di un funerale, a seguito del lutto di un familiare o il decesso di una persona cara, è normale che gli operatori funebri prospettino al cliente una gamma di possibilità. Oltre alla scelta del tipo di funerale, se con incinerazione (cremazione) o seppellimento (tumulazione in loculo, inumazione sotto terra), vi è una moltitudine di servizi funebri, procedure, accessori funebri cui si può attingere per rendere l’ultimo saluto il più dignitoso possibile, naturalmente secondo i gusti e le possibilità economiche di ciascuno. Tra le varie decisioni da prendere, ci sono valutazione e preferenza della bara in cui collocare la salma dell’amato defunto.