Camera ardente delle RSA: quando non viene usata

Camera ardente RSA

Quando muore un anziano presso una RSA, dopo l’accertamento del decesso, il corpo del defunto viene solitamente trasferito in una camera ardente, ovvero un locale predisposto per la conservazione della salma prima che avvenga il funerale. Nella camera ardente della RSA, o camera mortuaria, possono far visita i familiari, i parenti stretti, amici e conoscenti della persona deceduta per l’ultimo saluto, salvo restrizioni dovute a cause eccezionali, come accaduto in tempo di pandemia.

Leggi tutto



L’impresa funebre che arriva per prima… E gli illeciti che ci sono dietro!

Impresa funebre illeciti

Arriva a sorpresa, porge le condoglianze e porta a casa in quattro e quattr’otto l’organizzazione del funerale. Ma non sempre il più veloce è il migliore. Anzi, chi incentra la propria attività funebre sulla rapidità rischia di commettere imprecisioni che in un funerale non dovrebbero esserci, come dimenticare di portare i fiori per il defunto o esibire la coccarda funebre, e spesse volte propone prezzi costosi per le esequie, molto più alti del normale. D’altronde però arriva per primo, sbaragliando la concorrenza. Già, ma come fa?!? Leggi tutto



Funerale a Monza. Il prezioso consiglio del Comune: «Meglio diffidare di chi offre servizi funebri all’interno degli ospedali»

Funerale a Monza - Il prezioso consiglio del Comune

Da quant’è che diciamo che personaggi ambigui si appostano nelle camere mortuarie o che, con un tempismo perfetto, compaiono magicamente nella corsia dove si è appena verificato un decesso? Si trovano lì non per consolare i familiari, nonostante porgano le loro finte sentite condoglianze e si mostrino addolorati, ma per proporre i propri servizi funebri, ovvero organizzare il funerale per il defunto. Leggi tutto



Quanto valgono le recensioni dei funerali? Dipende…

Recensioni certificate funerali

Le recensioni dei funerali valgono molto se sono tante e certificate da una terza parte, non valgono niente se sono poche e non certificate.

Dieci o venti recensioni dei funerali, raccolte fra parenti e amici, le possono avere tutti, ma raggiungere il numero di cento è quasi impossibile in quanto, di solito, i conoscenti sono finiti. A quel punto le recensioni sui funerali cessano quasi di colpo e restano vecchie. E, con riferimento ai funerali, è escluso che si possa imbrogliare facilmente come sul bagnoschiuma, che compra recensioni dando prodotti omaggio: con un funerale è un poco più difficile, senza rischiare di cadere in un reato, impossibile. Leggi tutto



Funerali in tempo di quarantena. L’intervista al rappresentante di Outlet del Funerale

Intervista Outlet del Funerale

La morte, mai come oggi, è entrata a far parte del nostro quotidiano. Quell’argomento che fino a qualche mese fa veniva volutamente tralasciato o ignorato dai più, fino a quando “non è giunta l’ora”, ha assunto una rilevanza preminente; non soltanto per il numero di decessi finora registrato durante l’emergenza covid-19 (coronavirus), ma anche per lo stravolgimento di tutte quelle tradizioni e ritualità che accompagnavano la dipartita del congiunto che questa ha comportato. Leggi tutto