Camera ardente delle RSA: quando non viene usata

Camera ardente RSA

Quando muore un anziano presso una RSA, dopo l’accertamento del decesso, il corpo del defunto viene solitamente trasferito in una camera ardente, ovvero un locale predisposto per la conservazione della salma prima che avvenga il funerale. Nella camera ardente della RSA, o camera mortuaria, possono far visita i familiari, i parenti stretti, amici e conoscenti della persona deceduta per l’ultimo saluto, salvo restrizioni dovute a cause eccezionali, come accaduto in tempo di pandemia.

Leggi tutto



Carro funebre elettrico, sì o no?

Carro funebre elettrico

Valutazioni sull’adozione di un carro funebre elettrico anziché ad alimentazione tradizionale

L’emergenza climatica è un tema caldo oggigiorno e in ogni settore, anche in quello funebre. È utile fare considerazioni odierne o previsioni future per dare il proprio contributo nel calo di emissioni climalteranti.

Leggi tutto



Bare spacciate per prodotti artigianali

bare Romania

La scelta tra le bare proposte per il proprio caro defunto

Quando ci si rivolge a un’impresa di pompe funebri per l’organizzazione di un funerale, a seguito del lutto di un familiare o il decesso di una persona cara, è normale che gli operatori funebri prospettino al cliente una gamma di possibilità. Oltre alla scelta del tipo di funerale, se con incinerazione (cremazione) o seppellimento (tumulazione in loculo, inumazione sotto terra), vi è una moltitudine di servizi funebri, procedure, accessori funebri cui si può attingere per rendere l’ultimo saluto il più dignitoso possibile, naturalmente secondo i gusti e le possibilità economiche di ciascuno. Tra le varie decisioni da prendere, ci sono valutazione e preferenza della bara in cui collocare la salma dell’amato defunto.

Leggi tutto



Sepoltura: quando i servizi comunali sono carenti

inumazione

Apprendiamo di un altro caso di carenza di personale funebre in un paese in provincia di Monza e Brianza per quanto riguarda il servizio di sepoltura. Capita infatti non di rado che un comune non assolva ai suoi compiti, in termini di servizi alla cittadinanza, perché manchevole di personale, strutture o strumenti idonei.

Leggi tutto



Pratiche funebri digitali: un vero vantaggio

Pratiche funebri digitali

Approfondimento sulle pratiche funebri digitali e i benefici per i clienti

In una civiltà in continua evoluzione nell’ambito informatico, ci sono alcuni settori che ancora fanno fatica a digitalizzarsi. Per esempio quelli municipali. Lo sa bene chi lavora nel campo funebre e deve quotidianamente recarsi nelle varie strutture comunali per portare documenti e sbrigare pratiche per l’avvio e l’organizzazione dei funerali. In un’era tecnologicamente così avanzata e in uno spazio temporale, quello legato al Covid-19, che ci ha insegnato ad agire prevalentemente online, è quanto mai singolare l’approccio burocratico di alcuni enti. Non tutti per fortuna. Leggi tutto